Comune di Ponzone - Provincia di Alessandria - Piemonte
Vai al contenuto della pagina.
|
Home
|
Accessibilita'
|
Contatti
|
Posta Elettronica Certificata
|
Ricerca
|
Mappa del sito
|
Credits
|
Comune di Ponzone
- Piemonte - Provincia di Alessandria
lunedì 25 gennaio 2021
Percorso di navigazione
Ti Trovi in:
Home
» Comunicazioni e servizi on line » SUAP
Comunicazioni e servizi on line
Bandi di gara
Albo Pretorio
Concorsi
Regolamenti
Statuto
Calcolo IMU E TASI online
SUAP
Elenco Siti Tematici
CALCOLO RAVVEDIMENTO OPEROSO IMU E TASI
SPORTELLO SUE
Geoportale Protezione Civile
Geoportale per la consultazione della numerazione civica
Come fare per
Tributi Comunali
Autocertificazioni
Pratiche anagrafe e stato civile
Certificati anagrafici e stato civile
SPORTELLO SUAP
Newsletter
Sottoscriviti al nostro servizio di NewsLetter
Aree tematiche
Amministrazione
Struttura organizzativa
Il comune in breve
Guida turistica
Servizi e strutture
Procedimenti e modulistica
Amministrazione trasparente
INDICE DI TEMPESTIVITA' PAGAMENTI
Ufficio Relazioni con il Pubblico
PRIVACY GDPR
SCHEDA RELAZIONE RPCT
RELAZIONE DI FINE MANDATO 2014 -2018
Numeri utili
Rubrica
Link utili
RACCOLTA PORTA A PORTA RIFIUTI SOLIDI URBANI
Dichiarazione di Accessibilità
Stampa
SUAP
Cos'è lo Sportello Unico per le Attività Produttive
Con l’entrata in vigore del D.P.R. 7 settembre 2010 n.160 “Regolamento per la semplificazione ed il riordino della disciplina dello sportello unico per le attività produttive, ai sensi dell’art.38 comma 3 del decreto-legge 25 giugno 2008, n.112,convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n.133.”, lo Sportello Unico Attività Produttive (SUAP) diventa l’unico punto di accesso territoriale consentito per tutti i procedimenti che abbiano ad oggetto l’accesso e l’esercizio di attività produttive e di prestazioni di servizi.
In particolare, in seguito all’applicazione del nuovo regolamento, lo Sportello sarà l’unico strumento dell'ente pubblico al quale il richiedente potrà presentare qualsiasi domanda, dichiarazione, segnalazione o comunicazione inerente i procedimenti di localizzazione, realizzazione, trasformazione, ristrutturazione o riconversione, ampliamento o trasferimento, cessazione o riattivazione di attività produttive o di prestazione di servizi, nonché quelli relativi al loro esercizio.
Sarà inoltre l’unico interlocutore in relazione a tutte le vicende amministrative riguardanti la sua attività produttiva. Fornisce una risposta unica e tempestiva in luogo di tutte le pubbliche amministrazioni, comunque coinvolte nel procedimento.
Le domande, le dichiarazioni, le segnalazioni e le comunicazioni relativi ai procedimenti, nonché i relativi elaborati tecnici e allegati, dovranno essere presentati esclusivamente in modalità telematica allo Sportello competente per il territorio in cui si svolge l’attività o è situato l’impianto oggetto dell’attività produttiva o di prestazione di servizi.
Chi può rivolgersi allo sportello unico?
L'imprenditore o chi intende diventarlo per l’attivazione e l’esercizio di attività produttive e di prestazioni di servizi. Sono attività produttive le attività di produzione di beni e servizi, incluse le attività agricole, commerciali e artigianali, le attività turistiche e alberghiere, i servizi resi dalle banche e dagli intermediari finanziari e i servizi di telecomunicazioni.
Per servizio si intende qualsiasi prestazione anche a carattere intellettuale svolta in forma imprenditoriale o professionale, senza vincolo di subordinazione e normalmente fornita dietro retribuzione.
Quali procedimenti tratta lo sportello unico?
Dal 29 di marzo 2011 lo Sportello è competente al ricevimento delle Segnalazioni Certificate di Inizio Attività (S.C.I.A.) presentate ai sensi dell’articolo 19 della Legge 7 agosto 1990 n.241, in cui la ricevuta della segnalazione rilasciata dallo Sportello costituisce titolo autorizzatorio, fatti salvi eventuali provvedimenti interdettivi che possono essere adottati entro 60 giorni dal ricevimento della Segnalazione. Tale fattispecie corrisponde al “Procedimento Automatizzato” (art. 5 D.P.R. 160/2010).
Il "Procedimento Ordinario" come definito nel capo IV della citata normativa entrato in vigore il 30 Settembre 2011.
Documenti Allegati:
Modello SCIA (119,04 KB) - Pubblicato il 11/02/2016)
Allegati SCIA (64,64 KB) - Pubblicato il 11/02/2016)
Indietro
Riferimenti del comune e Menu rapido
Comune di Ponzone, Via Negri di Sanfront 12
15010 Ponzone (AL) - Telefono: 0144-78103 Fax: 0144-78362
C.F. 00414550061 - P.Iva: 00414550061
E-mail:
ufficiocommercio@comune.ponzone.al.it
E-mail certificata:
ufficiocommercio@pec.comuneponzone.it
E-mail D.P.O.:
emanuela.durante@ordineavvgenova.it
Pec D.P.O.:
emanuela.durante@ordineavvgenova.it
Ulteriori dati D.P.O.:
avvema.durante@gmail.com
|
Privacy
|
Note legali
|
Dati monitoraggio
|
Come fare per
|
Accessibilità
|